Canali Minisiti ECM

Amianto, presto nuovi 'farmaci intelligenti' contro il mesotelioma

Farmaci Redazione DottNet | 19/06/2018 14:27

Cuciti su misura, frenano la divisione incontrollata delle cellule

Nuovi 'farmaci intelligenti' in fase avanzata di sperimentazione da parte del gruppo di ricercatori guidato dall'italiano Antonio Giordano promettono di frenare la proliferazione delle cellule tumorali con trattamenti cuciti su misura sui pazienti colpiti da mesotelioma pleurico, una delle più aggressive forme di tumore, causata dall'esposizione all'amianto. Lo ha detto lo studioso a margine della presentazione del 'Libro bianco delle morti di amianto in Italia', dell'Osservatorio Nazionale Amianto (Ona), che si è svolta a Roma presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.   "Stiamo sperimentando nuove piccole molecole che agiscono in modo specifico contro il mesotelioma pleurico, ripristinando la capacità protettiva delle cellule", ha spiegato all'ANSA Antonio Giordano, che insegna all'Università di Siena e dirige il Centro Sbarro per la ricerca sul cancro presso l'Università Temple di Philadelphia.

pubblicità

Per lo studioso napoletano, da sempre impegnato contro lo smaltimento di rifiuti inquinanti nelle cosiddette terre dei fuochi, "i primi test sugli animali hanno dato risultati positivi ed è già partito l'iter per il brevetto". La chiave di questa strategia antitumorale è agire sulle cellule in maniera mirata, evitando che impazziscano e si dividano in modo incontrollato. "Queste molecole mimano la funzione di geni oncosoppressori e agiscono su bersagli precisi, i cosiddetti check-point, che regolano il ciclo di una cellula permettendole ad esempio di entrare in fase di divisione senza tornare indietro", ha aggiunto. Per Giordano, "una terapia di precisione non è così precisa se non si conoscono i suoi bersagli. Con questo nuovo approccio - ha concluso - eviteremo di bombardare il paziente con chemioterapie inefficaci, perché non trovano nel corpo il bersaglio giusto". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing